The field Business Informatics is of interest to professionals with a job profile that matches or is close to
The key task of both roles is to link business and IT, thus acting as the BRIDGE. They work coordinated with the Software Engineers/ICT Architects (including DB and/or AI specialists), UX specialists and IT operations.
The Business Informatics special interest group is the platform to share knowledge on business analysis, project and program management. We link practitioners, researchers and educators. At our events we exchange new ideas, report how methods worked in practice, present best practices, research findings and refresh your competences with the latest tertiary level curricula updates.
The group Business Informatics covers the topics of requirements engineering, systems modelling and documentation, agile and waterfall development approaches, project planning and control, effort estimation, strategic alignment and prioritisation. We also strive to seamlessly integrate the related fields of systems and software architecture, user experience design, software and data engineering, test engineering, IT operations, business operations, safety, security and quality management.
We publish and regularily update:
The Expert SI BRIDGE enables the customer or department to identify the right business requirements in terms of cost/benefit when preparing a potential project.
When the project is started and executed, the expert SI BRIDGE evaluates and manages the external and internal IT suppliers on behalf of the customer and ensures the overall success of the project. At the end of the project, he conducts an impact analysis, prepares the final account and the gained knowledge. He combines project management and business analysis skills into an effective overall package for the client.
In this specialization there is also the possibility to add a domain (e.g. finance, medicine, etc.) as a sub-specialization suffix. This is currently based on practical experience. The BRIDGE title focuses on the common methodological features.
He/she masters the following practices at Bloom levels 4 Analysis, 5 Synthesis and/or 6 Evaluation. Analysis means the expert can determine how the parts of a practical task relate to one another, identify motives or causes, make inferences and find evidence to support generalizations. Synthesis means he can build a new structure or pattern from diverse elements in a practical taks while evaluation means he can present and defend opinions by making judgments about information, the validity of ideas, or quality of work based on a set of criteria.
Business Scoping (bCBOC 01)
Understand business (the current practices and activities within the industry, the customer's departments, environments, technology and capabilities), define objectives and model scope
Strategy Alignment (bCBOC 02)
Know enterprise strategy and governance and align the project intentions respectively
Business Requirements (bCBOC 03)
Lead business requirements elicitation, modelling and management
Stakeholder verification and validation (bCBOC 04)
Verify and validate business objectives, scope and requirements with the stakeholders
Solution Alternatives/RfI (bCBOC 05)
Propose and describe solution alternatives based on market offerings (COTS and/or developments, requests for information) and evaluations
Business Case (bCBOC 06)
Estimate costs of all project and operational tasks (business and IT) and the benefits using experience records to shape business cases
RfP and Contracting (bCBOC 07)
Write requests for proposals, evaluate offers, do recommendations for the customer (business) and support contracting of multiple providers
IT Delivery Guidance (bCBOC 08)
Guidance of multiple providers: check progress, quality of contract fulfillment, documentation, , business readiness and manage changes
Benefit Check (bCBOC 09)
Lead business acceptance, check costs and benefits, update experience records and conduct final closure
Patrick Spelina
Jean-Jacques Pittet
Ernest Wallmüller
Simon Moser
Kurt Munter
Norbert Seyff
Samuel Fricker
Call: Please contact us if you would like to participate in EC BRIDGE or submit a continuing education event dedicated to BRIDGE (Business Analysis, Project Management, Requirements Engineering) topics.
Il settore Business Informatics è di interesse per i professionisti con un profilo lavorativo che corrisponde o si avvicina a quello di
Il compito principale di entrambi i ruoli è quello di collegare il business e l'IT, fungendo da ponte. Lavorano in coordinamento con gli ingegneri software/architetti informatici (compresi gli specialisti di DB e/o AI), gli specialisti UX e le operazioni IT.
Il gruppo di interesse Business Informatics è la piattaforma per condividere le conoscenze sull'analisi aziendale, la gestione di progetti e programmi. Mettiamo in contatto professionisti, ricercatori ed educatori. Ai nostri eventi scambiamo nuove idee, raccontiamo come i metodi hanno funzionato nella pratica, presentiamo le migliori pratiche, i risultati della ricerca e aggiorniamo le vostre competenze con gli ultimi aggiornamenti dei programmi di studio a livello terziario.
Il gruppo Business Informatics si occupa di ingegneria dei requisiti, modellazione e documentazione dei sistemi, approcci di sviluppo agili e a cascata, pianificazione e controllo dei progetti, stima degli sforzi, allineamento strategico e definizione delle priorità. Ci sforziamo inoltre di integrare perfettamente i campi correlati dell'architettura dei sistemi e del software, della progettazione dell'esperienza utente, dell'ingegneria del software e dei dati, dell'ingegneria dei test, delle operazioni IT, delle operazioni aziendali, della sicurezza e della gestione della qualità.
Pubblichiamo e aggiorniamo regolarmente:
L'esperto SI BRIDGE consente al cliente o al reparto di identificare i giusti requisiti aziendali in termini di costi/benefici quando prepara un potenziale progetto.
Quando il progetto viene avviato ed eseguito, l'esperto SI BRIDGE valuta e gestisce i fornitori IT esterni e interni per conto del cliente e assicura il successo complessivo del progetto. Alla fine del progetto, conduce un'analisi d'impatto, prepara il resoconto finale e le conoscenze acquisite. Combina le competenze di project management e di business analysis in un pacchetto complessivo efficace per il cliente.
In questa specializzazione c'è anche la possibilità di aggiungere un dominio (ad esempio, finanza, medicina, ecc.) come suffisso di sottospecializzazione. Questo è attualmente basato sull'esperienza pratica. Il titolo BRIDGE si concentra sulle caratteristiche metodologiche comuni.
Egli/ella padroneggia le seguenti pratiche ai livelli Bloom 4 Analisi, 5 Sintesi e/o 6 Valutazione. Analisi significa che l'esperto è in grado di determinare come le parti di un compito pratico si relazionano tra loro, di identificare i motivi o le cause, di fare inferenze e di trovare prove a sostegno delle generalizzazioni. Sintesi significa che è in grado di costruire una nuova struttura o un nuovo modello a partire da elementi diversi in un'attività pratica, mentre valutazione significa che è in grado di presentare e difendere opinioni esprimendo giudizi sulle informazioni, sulla validità delle idee o sulla qualità del lavoro in base a una serie di criteri.
Scopiazzatura del business (bCBOC 01)
Comprendere il business (le pratiche e le attività correnti all'interno del settore, i reparti del cliente, gli ambienti, la tecnologia e le capacità), definire gli obiettivi e modellare l'ambito.
Allineamento della strategia (bCBOC 02)
Conoscere la strategia e la governance dell'azienda e allineare le intenzioni del progetto rispettivamente
Requisiti aziendali (bCBOC 03)
Guidare l'elicitazione, la modellazione e la gestione dei requisiti di business.
Verifica e validazione degli stakeholder (bCBOC 04)
Verificare e convalidare gli obiettivi, l'ambito e i requisiti aziendali con gli stakeholder.
Alternative di soluzione/RfI (bCBOC 05)
Proporre e descrivere alternative di soluzione basate su offerte di mercato (COTS e/o sviluppi, richieste di informazioni) e valutazioni.
Caso aziendale (bCBOC 06)
Stimare i costi di tutti i progetti e le attività operative (business e IT) e i benefici, utilizzando i dati dell'esperienza per creare i business case.
RfP e contratti (bCBOC 07)
Scrivere richieste di proposte, valutare le offerte, formulare raccomandazioni per il cliente (azienda) e supportare la contrattazione di più fornitori.
Guida alla fornitura di IT (bCBOC 08)
Guida di più fornitori: controllo dei progressi, della qualità dell'adempimento del contratto, della documentazione, della preparazione aziendale e gestione delle modifiche.
Controllo dei benefici (bCBOC 09)
Guida l'accettazione da parte dell'azienda, verifica i costi e i benefici, aggiorna i registri delle esperienze e conduce la chiusura finale.
Patrick Spelina
Jean-Jacques Pittet
Ernest Wallmüller
Simon Moser
Kurt Munter
Norbert Seyff
Samuel Fricker
Chiamata: Contattateci se desiderate partecipare a EC BRIDGE o presentare un evento di formazione continua dedicato ai temi BRIDGE (Business Analysis, Project Management, Requirements Engineering).
SI è l'associazione svizzera senza scopo di lucro per le assoluzioni degli studi IT.
SI si impegna a migliorare costantemente la qualità del panorama informatico svizzero. Rappresentiamo gli interessi di circa 1500 esperti IT provenienti da tutti i settori professionali dell'informatica.
Come voce dei professionisti IT in Svizzera, SI contribuisce al processo decisionale politico. Sosteniamo politiche IT sostenibili nel settore pubblico e privato. Nell'interesse degli esperti IT, SI si impegna a creare buone condizioni per la professione e per la formazione continua. Unisciti ai colleghi della tua specializzazione in Svizzera per entrare in contatto e partecipare
SI e i nostri Gruppi di interesse organizzano continuamente eventi su vari argomenti di attualità. Partecipate per saperne di più e per incontrare persone che la pensano allo stesso modo.
L'associazione FSIE raccomanda ai suoi membri eventi e corsi. Se sei un fornitore di formazione per esperti IT, fatecelo sapere.
Costruire un ponte tra il business e l'IT
L'associazione svizzera senza scopo di lucro FSIE certifica esperti informatici affidabili e qualificati. Datori di lavoro, clienti, colleghi e utenti si fidano di loro.
La SI ha festeggiato il suo 40° anniversario il 17 novembre presso l'Hotel Schweizerhof di Berna. Date un'occhiata alla galleria dell'evento!
L'amministrazione svizzera è attualmente impegnata a gettare le basi per una legge svizzera sull'E-ID e per un quadro pratico. SI ospita eventi con diverse parti interessate allo sviluppo dell'E-ID e ha un piccolo gruppo di lavoro sul tema.
La protezione dei dati si estende a tutti i settori dell'IT e i nuovi sviluppi tecnologici rendono difficile mantenerne il controllo, mentre le violazioni dei dati si accumulano e i dati personali diventano sempre più preziosi. In questo Spotlight, SI organizza eventi per discutere i punti salienti della privacy dei dati.
Man mano che le infrastrutture IT si sviluppano e crescono, diventano anche più soggette a guasti. SI vuole facilitare la discussione con eventi ed esercitazioni di sicurezza e invita tutti i suoi membri a partecipare.
L'organizzazione di progetti IT può essere una sfida e aggiungere costi aggiuntivi significativi. SI invita i relatori a tenere conferenze sui loro campi di competenza nella gestione di programmi e progetti e a creare una discussione sull'argomento.
Lo Swiss IT Congress 2024 tratterà il tema dell'Intelligenza Artificiale Per saperne di più sul programma e registrarsi, visitate il sito web it-congress.ch!
Le valute digitali come Bitcoin, Ethereum e molte altre sono in prima linea nello Zeitgeist. SI organizza eventi e corsi con educatori e appassionati e vi invita a partecipare per farvi una vostra opinione.
Per saperne di più
Dal 1° gennaio 2025, SI assume la gestione delle certificazioni ECDL/ICDL con l'aiuto di SAQ.
Il supporto ai centri di test continuerà senza interruzioni.