La commissione etica della SI ha l’autorità di interpretare le linee guida e la responsabilità di attuarle all’interno dei gruppi e tra i membri della SI, rendendo ogni membro responsabile del loro adattamento nella propria pratica. La commissione etica propone aggiornamenti periodici delle linee guida, se necessario, che vengono poi comunicati ai membri SI attraverso la pubblicazione. La procedura di accettazione è concessa in base alla consultazione con i membri dell’SI e i suoi consigli.
Karol Frühauf
Karol Frühauf (1947) è co-fondatore e presidente di INFOGEM AG (www.infogem.ch) a Baden, Svizzera, dal 1987 consulente nel campo del progetto software e della gestione della qualità, dell’ingegneria dei requisiti e della gestione dei test. Ha lavorato per BBC Brown Boveri & Cie nel settore del controllo dei sistemi di potenza per 12 anni. Karol è co-autore di due libri ed è un frequente relatore, tutor e insegnante nel campo dell’ingegneria del software. Si è laureato in informatica tecnica al RWTH Aachen e ha recentemente completato il CAS in etica economica all’Università di Zurigo. Karol ha fondato e avviato il “BridgeGuard Art / Science Residence Center” a Štúrovo, Slovacchia (www.bridgeguard.org)
Adrian Hussy
Adrian Huessy viene dal cantone di Argovia. Dopo un apprendistato come FEAM presso la Sprecher + Schuh AG, ha completato gli studi come ingegnere informatico presso la HTL Brugg-Windisch. Dopo una formazione aziendale interna e attività di project management presso la Motor-Columbus AG e la Holinger AG, nel 1992 si è messo in proprio come consulente informatico e da allora gestisce la Huessy Engineering GmbH a Baden. Dal 2019 è anche dipendente della e-sy AG, una società di cooperazione per lo smart metering. È specializzato nella gestione di progetti e programmi e nella tecnologia di database applicata. Come membro del SI Specialist Group Computer Science and Society, ha partecipato attivamente alla nuova linea guida etica e al regolamento di applicazione.
È presidente del Consiglio professionale dell’organizzazione partner FSIE.
Annett Laube
La Prof. Dr. Annett Laube-Rosenpflanzer ha conseguito un dottorato in informatica presso la TU Dresden. Dopo più di 10 anni nell’industria IT (IBM Research Center Heidelberg, SAP Development and Consulting, SAP Development Canada, SAP Research Sophia-Antipolis / Francia), dal 2009 è professore di informatica all’Università di Scienze Applicate di Berna. Oltre al suo impegno nell’insegnamento, Annett Laube-Rosenpflanzer dirige il gruppo di ricerca IAM dell’Istituto ICT-Based Management ed è membro dell’eCH Expert Group IAM. Nella sua ricerca si concentra sugli aspetti della sicurezza nelle future applicazioni Internet, sulla gestione dell’identità e dell’accesso e sulle identità elettroniche, in particolare la SuisseID.
Bernd Schachinger
Bernd Schachinger (1959) ha iniziato la sua carriera professionale dopo aver studiato biologia e matematica all’Università Albert Ludwigs di Friburgo in Brisgovia. Da 5 anni, il signor Schachinger lavora alla Bedag AG a Berna in un team responsabile delle aree di qualità, sicurezza informatica e gestione dei rischi. Come libero professionista lavora tuttora come lead auditor per il Centro svizzero di sicurezza, dirige un gruppo d’interesse speciale presso la SAQ, si impegna per l’ambiente in una commissione per la protezione della natura e ha lavorato nel gruppo di lavoro SI per lo sviluppo delle direttive etiche.Il suo primo lavoro è stato come sviluppatore di software presso la ditta Kühn & Weyh. Ciò che lo entusiasmava era un progetto in cui era coinvolto, in cui veniva sviluppato un meta-compilatore che generava codice macchina per tutte le piattaforme hardware comuni all’epoca. Alla fine degli anni ’90, Bernd Schachinger si trasferì a Basilea, in Svizzera. Dopo aver assunto la direzione di un team di software presso una società di spedizioni, si è trasferito alla Systor AG dove si è dedicato ai processi IT e alla gestione della qualità. A questo è seguito un impegno di 9 anni presso ABB Svizzera, dove ha contribuito a creare l’intero quadro dei processi IT e ha lavorato come responsabile della qualità.
Sabine Vargas
Lavoro nell’informatica da più di trent’anni. Dopo diversi anni nello sviluppo di software, ho fondato la mia azienda con lo scopo di fornire servizi di project management. Dal 2007 ho lavorato nei settori della gestione dei dati e della business analysis, principalmente nel data warehouse di grandi banche. Come docente ho vissuto la mia passione per l’istruzione e la formazione professionale negli ultimi vent’anni. Attualmente insegno diverse materie alla Fernfachhochschule Schweiz. Ho un master in gestione dei sistemi informativi e diversi certificati didattici. Vivo a Winterthur con mio marito e i nostri due figli adulti che stanno ancora studiando.
Nel caso in cui abbiate una richiesta o una domanda da sottoporre alla Commissione Etica, compilate il modulo qui sotto. Si prega di astenersi dal fornire nomi e dettagli nel modulo sottostante, sarete contattati personalmente al ricevimento della vostra richiesta di reclamo.